Acqua di Nepi
Prodotto nr.: | NEPI15 |
Paghi solo: | € 4,55 |
Confezione 6 pz x 1,5 lt in PET
Effervescente - Naturale
Dalla purezza del bacino idrogeologico alla serietà delle procedure di imbottigliamento, i fattori per garantire un’acqua minerale naturale di qualità sono diversi e tutti di grande importanza. La sorgente dell'Acqua di Nepi è situata in una piccola ed isolata valle verdeggiante all'interno di una zona di protezione igienico sanitaria e ambientale di circa 240 ettari. Il bacino idrogeologico dell'Acqua di Nepi fa parte del comprensorio vulcanico Vicano-Sabatino nel versante nord-ovest del Lazio; sono proprio i terreni di natura vulcanica (cineriti, tufi, lave) a conferire all'acqua le sue proprietà digestive e la sua sottile effervescenza. Tali caratteristiche si formano nel percorso sotterraneo dell'acqua. Al di sotto dei depositi vulcanici si trovano gli strati di "argille azzurre" e il basamento carbonatico meso-cenozoico dove ha sede la falda di base idrotermale a carattere regionale. L'anidride carbonica ha origine nell'acquifero carbonatico di base e, attraverso i principali allineamenti di fratture profonde presenti nell'area, risale all'interno delle vulcaniti e si solubilizza nell'acqua della falda vulcanica. In tal modo si creano i processi di mineralizzazione che danno luogo alle acque minerali naturalmente effervescenti imbottigliate dalla società Acqua di Nepi. La qualità dell'Acqua di Nepi è garantita anche dalla serietà e dalla professionalità di chi gestisce le sorgenti e gli impianti. Prima di essere imbottigliata, l'Acqua di Nepi non viene mai a contatto con l'aria esterna e le opere di presa e di adduzione dell'acqua, gli impianti di imbottigliamento, i locali degli stabilimenti e l'intero ciclo produttivo dell'Acqua di Nepi sono stati riconosciuti idonei a mantenere le proprietà igieniche della fonte anche nel prodotto finito. Le sorgenti , le opere di adduzione, gli impianti e tutto il ciclo produttivo è costantemente controllato da personale qualificato.